Il divario retributivo di genere e l’importanza del salario minimo orario per legge saranno al centro del convegno ‘Poverə noi’ che si terrà sabato 9 novembre a Palazzo Moroni di Padova, in via del Municipio 1. La giornata, organizzata da Adl Cobas, Clap, Cobas Lavoro ...
CONTRATTI, SALARIO POVERO e SALARIO MINIMO
Convegno a Palazzo Moroni – Padova Il 9 Novembre ADL COBAS, CLAP, COBAS LAVORO PRIVATO e SIAL COBAS organizzano un Convegno dedicato ad un tema cruciale per l’attualità: l’introduzione di un salario minimo orario per legge. L’intento è quello di ...
3 licenziamenti in IMQ Group
IMQ Group e Spa in sciopero venerdì 25 ottobre 2024 DALLE 11 ALLE 12 CON ASSEMBLEA AI CANCELLI DI VIA QUINTILIANO, 43 – MILANO Protestiamo contro tre licenziamenti e l’appalto di una parte delle attività per le buste paga e ...
AUTO: Italia, sciopero; salone mondiale proteste a Versailles
18 ottobre 2024 sciopero automotive Il sindacato SIAL-Cobas promuove lo sciopero e invita lavoratrici e lavoratori a partecipare alle iniziative che si annunceranno anche a livello territoriale, con l’obiettivo di costruire una prima risposta e porre all’ordine del giorno la ...
16 settembre 2024 – Sciopero lavoratori/trici Uneba
CONTRATTO UNEBA: BASTA CONTRATTI CHE RIDUCONO IL SALARIO REALE. BASTA LAVORO POVERO! Il sindacato SIAL-Cobas sostiene la necessità di una risposta di protesta e di lotta e perciò invita a partecipare allo sciopero del 16 settembre contro l’atteggiamento di chiusura ...
Francia: ora viene il bello?
IL LAVORO DA FARE COMINCIA ADESSO I primi risultati del secondo turno delle elezioni politiche sono ormai noti. Il Rassemblement National non ha ottenuto la maggioranza assoluta. È un sollievo per milioni di persone. L’Union syndicale Solidaires ringrazia per l’ampia ...
Francia far pesare nelle urne le lotte
PRIORITÀ: SCONFIGGERE L’ESTREMA DESTRA NELLE URNE CON LA LOTTA SINDACALE Appello del comitato nazionale dell’Union syndicale Solidaires riunito il 3 luglio 2024. Il primo turno delle elezioni politiche è stato sconvolgente. Il Rassemblement national è in grado di conquistare il ...
4 Referendum
no a licenziamenti facili e precarietà, sì alla sicurezza sul lavoro. Anche col referendum I referendum proposti dalla CGIL hanno raggiunto le 500.000 firme e la raccolta continua. Parlano di ripristinare il reintegro sul posto di lavoro per i licenziamenti ...
AUMENTARE IL SALARIO, CONQUISTARE I DIRITTI
CONTRATTO NAZIONALE 2022-2024 pubblici dipendenti Il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo ha emanato quella che lui stesso ha definito enfaticamente “Direttiva Madre”. Si tratta in sostanza del documento che contiene le “linee guida” governative per il rinnovo dei contratti ...