Proponiamo un intervento di Maria Rita D’Orsogna, fisico, docente universitario e attivista ambientale, da Il Fatto Quotidiano del 9 gennaio 2016. E’ proprio uno strano governo questo, un governo in cui le cose non si fanno con intelligenza e per ...
Ilva: le otto domande a cui nessuno sa rispondere
Rinviata al 2017 la messa a norma degli impianti. Mossa disperata del governo per rallentare la fine di una fabbrica decotta 9 gennaio 2016 – Alessandro Marescotti di PeaceLink Il governo, alla prese con la crisi dell’ILVA, è nel pantano ...
Avvelenati 22 pozzi nel Casertano intorno allo stabilimento Nokia
La Procura ha ipotizzato i reati di corruzione o contraffazione di acque o di sostanze destinate all’alimentazione. Le analisi effettuate dall’Arpac su vari pozzi presenti nella zona evidenziavano infatti la presenza di solventi organici aromatici e idrocarburi clorurati nelle acque ...
Ilva di Taranto: gli operai denunciano di lavorare tra emissioni pericolose
Pubblichiamo un articolo che raccoglie le testimonianze di lavoratori dell’Ilva di Taranto sulla mancanza di sicurezza e le gravi condizioni di insalubrità in cui continuano a lavorare. Nulla è cambiato. (Di Antonello Corigliano, pubblicato su Pugliapress.org del 21 settembre 2015). Continuano ...
Corte di Cassazione: il lavoratore può rifiutarsi di lavorare se le condizioni non sono idonee alla sua sicurezza
Se il datore di lavoro viola l’obbligo di tutela dei lavoratori sul luogo di lavoro, questi possono rifiutare la prestazione, senza perdere la retribuzione. (news tratta da wikilabour.it) Corte di Cassazione, 1° aprile 2015 n. 6631 Nel caso esaminato dalla Corte, alcuni ...