La salute non è una voce di bilancio. È un diritto. E farlo rispettare è responsabilità di tutte e tutti: aziende, istituzioni, sindacati, lavoratrici e lavoratori.Ogni anno, il 28 aprile, si celebra la Giornata della salute e sicurezza sul lavoro, ...
Salute e Sicurezza – 5 temi per reinventare come fare sindacato
Rete Sindacale Internazionale: il Covid-19 in Africa Centrale
traduzione a cura del Sial Cobas L’istituto del Lavoro d’Africa Centrale (ITAC) ha pubblicato un rapporto sulla situazione dei lavoratori e delle lavoratrici di questa regione del mondo, di fronte alla pandemia e alla sua gestione da parte dei governi ...
Medicina Democratica Livorno: due morti e il rischio di un effetto domino
Medicina Democratica: Sezione di Livorno e della val di Cecina 28 marzo 2018 Poteva esserci un effetto domino, il sindacato indica uno sciopero Oggi al porto di Livorno si è verificata un’esplosione in un serbatoio della zona in cui vengono ...
Molestie sessuali sul lavoro: decalogo su come difendersi
Sono oltre un milione in Italia le lavoratrici che hanno subito abusi da parte di superiori e colleghi, nell’arco della vita. Non solo in fase di assunzione, ma anche per mantenere il posto o per una promozione. Di denunce però, ...
Altra conferma in tribunale che il macchinista unico è contrario alle norme di sicurezza
Ancora IN MARCIA – Rivista mensile dei macchinisti dal 1908 COMUNICATO STAMPA del 22 luglio 2016 Con sentenza 320 del 19 luglio 2016, il Tribunale di Genova ha confermato in appello l’illegittimità del licenziamento del macchinista di La Spezia Silvio ...
Luigi Mara, tra i fondatori di Medicina Democratica ci ha lasciato
Sabato 14 maggio si è tenuta la cerimonia laica per il funerale di Luigi Mara, fondatore di Medicina Democratica quarant’anni fa insieme al prof. Giulio Maccacaro; il Sial Cobas ha portato le condoglianze alla famiglia e si è stretto a tutti i ...
Isochimica: la fabbrica che doveva portare lavoro in Irpinia e ha portato morti per amianto
“Siamo nell’Irpinia dell’immediato post-terremoto, esattamente nella provincia di Avellino, agli inizi degli anni Ottanta, quando un imprenditore, Elio Graziano, apre l’Isochimica, una fabbrica per costruire vagoni per treni ovvero uno dei più grandi giacimenti di sversamento di amianto d’Europa.Una miriade ...
Lavorare al caldo: misure di prevenzione e protezione da pretendere dal datore di lavoro
Proponiamo un intervento sulle misure di prevenzione e protezione dal caldo e dall’esposizione ai raggi solari nei luoghi di lavoro di Marco Spezia, ingegnere e tecnico della salute e della sicurezza sul lavoro, impegnato con Medicina Democratica nel progetto “Sicurezza ...
Lo stress da lavoro correlato
CHE COSA E’ LO STRESS La definizione accertata di stress è: “la risposta non specifica dell’organismo davanti a qualsiasi sollecitazione e stimolo si presenti, innestando una risposta di adattamento che può arrivare in situazioni estreme ad essere dannosa”. In parole ...