Repressione

Ancora sulla morte di Giulio Regeni: gli affari di Eni, Italcementi, Iveco, Pirelli, Fiocchi etc. vengono prima di tutto

In quest’articolo apparso su Panorama all’epoca della Rivoluzione in Egitto si capisce bene come il governo italiano, e i poteri economici che lo sorreggono, non abbiano nessuna intenzione di smettere di supportare un dittatore e di fare affari con lui. ...

Continua

Electrolux: se toccano uno toccano tutti!

Dopo un licenziamento illegittimo per “scarsa produttività”di Gianni, un lavoratore con limitazioni, alla catena di montaggio dell’Electrolux di Forlì, parte spontanea la solidarietà dei lavoratori e fioccano scioperi, assemblee e azioni coordinate coi lavoratori degli altri stabilimenti Electrolux di Susegana, ...

Continua

Egitto, quali prospettive per la nuova ondata di scioperi?

di Jacques Chastaing, da alencontre.org, traduzione di Titti Pierini In Egitto gli scioperi non sono mai cessati veramente (si veda: Egypte ce que la persistance des greves en Egypte nous dit de la revolution su A l’encontre, in francese), malgrado il regime ...

Continua

Piaggio, scioperi contro il jobs act? Licenziato il sindacalista Cobas Sandro Giacomelli

Licenziamento politico per un delegato Rsu Cobas dell’indotto Piaggio di Pontedera, una delle prime fabbriche a recepire lo spirito repressivo del jobs act di Giampaolo Martinotti da Popoffquotidiano.it Licenziamento politico per Sandro Giacomelli, 58 anni, operaio protagonista delle lotte per ...

Continua

Rete Sindacale Internazionale: libertà per i 15 attivisti arrestati dal governo cinese per la loro militanza in difesa dei lavoratori!

  International trade union network of solidarity and struggle Réseau syndical international de solidarité et de luttes                                         Rede Sindical Internacional ...

Continua

Corte di cassazione: va accettata la difesa del lavoratore anche oltre i 5 giorni dalla contestazione disciplinare se non è ancora stata adottata la sanzione

In caso di sanzione disciplinare, il datore di lavoro deve consentire la difesa del lavoratore, anche se richiesta oltre il termine di cinque giorni dalla ricezione della contestazione disciplinare, a patto che avvenga prima dell’adozione della sanzione.  (Il Sial Cobas invita tutti ...

Continua