Diritti sindacali

La logica del Logista: comunicato e documentario del NAGA

La circolazione delle merci, nel mercato capitalistico contemporaneo, è una funzione assolutamente vitale: dietro l’apparenza della smaterializzazione, la globalizzazione richiede lo spostamento fisico di quantità crescenti di merci; trasporti e logistica costituiscono perciò uno dei punti di maggiore vulnerabilità dell’intero ...

Continua

Condanniamo la barbara uccisione di un operaio della GSL durante un picchetto!

Il Sial Cobas esprime la sua condanna per l’omicidio di Abd Elsalam Ahmed Eldanf, lavoratore della GSL, travolto ieri notte da un camion dell’azienda lanciato sul picchetto a cui il lavoratore stava partecipando. La morte di questo lavoratore lascia una ...

Continua

Ecuador: appello a Correa contro lo scioglimento dello storico sindacato degli insegnanti

Dr. RAFAEL CORREA Presidente del Ecuador, García Moreno N10-43 entre Chile y Espejo, Código Postal: 170401 / Quito – Ecuador rafael.CorreaDelgado@presidencia.gob.ec Italia,  14 Settembre 2016 Presidente Correa, Il sindacato Sial Cobas esprime profonda disapprovazione riguardo le recenti misure prese dal ...

Continua

Cambogia: nell’industria del tessile le operaie svengono in massa

Lavoro da svenire Operaie che svengono all’improvviso, a gruppi. Accade in Cambogia, nell’industria dell’abbigliamento, che costituisce il 95% dell’export del Paese tra grandi marchi e produzioni locali. Nelle fabbriche pollaio lavorano almeno 650mila persone, al 90% donne. A orari e ...

Continua

Francia: solidarietà all’ispettrice del lavoro Laura Pfeiffer e all’ex lavoratore Tefal condannati

Solidarietà di Sial Cobas all’ispettrice del lavoro Laura Pfeiffer dell’Alta Savoia (Francia) e al lavoratore licenziato dalla Tefal, condannati in primo grado per aver sottratto e trasmesso ai sindacati i documenti che provavano le pressioni dell’azienda per “togliersi di torno” ...

Continua

Accordo sugli ammortizzatori sociali: rassegna di analisi e commenti

Il 1° settembre 2016 è stato siglato un accordo tra Confindustria e sindacati (Cgil, Cisl e Uil) sulla “gestione delle situazioni di crisi industriale” (che si potrebbe anche chiamare “piano di gestione degli esuberi”…). Il testo con le proposte (che ...

Continua

Londra: scioperare e vincere contro i colossi della “sharing economy” si può. Il caso di Deliveroo

La lotta dei “drivers” della Deliveroo, azienda della cosiddetta sharing economy, iniziata lo scorso 10 agosto, ha innescato interesse ben oltre i confini di Londra. articolo da Clash City Workers del 31 agosto 2016 “Imprenditori di se stessi”, un po’ come ...

Continua

Riforma dell’Educazione Messico: maestri precari non rinnovati alla riapertura delle scuole

Maestri con codice 23: nuovo attacco del Governo Un nuovo attacco del governo contro i lavoratori dell’educazione: settimana scorsa sono stati privati delle loro ore di servizio i maestri con codice 23. scritto dal Maestro Arturo Méndez Da La Izquierda Diario Messico, ...

Continua

L’Unione Europea, la deflazione e il tabù del rilancio dei salari

L’indicibile eresia del rilancio dei salari L’Unione europea e l’eurozona sono state edificate in difesa del principio della libera circolazione dei capitali, e per questo rappresentano l’arena ideale per una gara salariale al ribasso: i paesi che ne fanno parte ...

Continua

Addio contratto nazionale per ottenere un po’ di deficit

Lo scambio – Flessibilità contro una delle poche richieste inevase della lettera della Bce del 2011: dare “più rilevanza” al livello aziendale (in sostanza un modo di tagliare i salari). articolo di Marco Palombi, da Il Fatto Quotidiano del 24 ...

Continua