È arrivato nella serata del 20 luglio l’ultimatum della procura di Taranto all’Ilva: l’Altoforno 2 deve essere spento entro il 23 luglio. L’impianto è stato sequestrato dalla magistratura dopo l’incidente che è costato la vita al 35enne Alessandro Morricella. Si è ritenuto infatti che fosse ...
TTIP: approvato il documento su cui proseguiranno le trattative tra UE e USA
L’8 luglio il Parlamento europeo ha deciso che i negoziati tra Bruxelles e Washington per TTIP (Trattato Transatlantico di commercio e libero scambio) proseguiranno. Il testo della risoluzione contiene solo raccomandazioni, ma ha una notevole importanza politica e istituzionale, perché il ...
Melfi: il supersfruttamento nella fabbrica del Jobs Act
Marchionne e Renzi sono da tempo sodali e lo stabilimento lucano del gruppo FCA (Fiat) è diventato l’emblema della propaganda sulla ripresa grazie alla distruzione dei diritti del lavoro. Pubblichiamo un articolo di Giorgio Cremaschi da www.sindacatounaltracosa.org. La Fiat di Melfi ...
Lettera di un’operaia di Melfi ad un mese dalla sperimentazione dei nuovi turni di lavoro
“Da qualche settimana è iniziata la sperimentazione dei nuovi turni alla FCA di Melfi ed è già possibile descrivere una situazione tutt’altro che felice per noi donne”. Riportiamo la lettera di un’operaia dello stabilimento FCA (Fiat) di Melfi, tratto dal ...
NO TEM: il 16 maggio marcia popolare contro la Tangenziale Est Milano
Sabato 16 Maggio sarà inaugurata la TEM, la Tangenziale Est di Milano, che insieme ad altre opere infrastrutturali come la Bre.Be.Mi. avrebbe dovuto risolvere la questione del traffico in entrata e uscita da Milano. Si tratta invece soltanto di un’opera ...
Avanza la cementificazione: nel 2014 persi 21mila km quadrati di territorio
L’ultimo rapporto sul consumo del suolo stilato dall’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, denuncia che solo nel 2014 l’Italia ha perso 21mila km quadrati di terreno per via della cementificazione. Il Sial Cobas è a fianco dei movimenti che si ...
Amianto, nella Giornata internazionale delle vittime lo Stato tace
Dal flashmob degli studenti di Palazzo Nuovo, all’Università di Torino sotto sequestro per amianto e alle manifestazioni delle associazioni il coro è unanime: bonifiche, giustizia, prevenzione e cure per chi si è ammalato dopo l’esposizione alla fibra. Ma il Piano ...
Perché diciamo no alle trivellazioni petrolifere?
Le trivellazioni petrolifere sono un serio pericolo per il territorio, perchè ne sconvolgono l’equilibrio idrologico e danneggiano l’ambiente, la salute e delle economie locali. (da www.trivelleditalia.it) Scarica il volantino informativo. Consumo di suolo Una delle prime conseguente inevitabili legate alle attività di perforazione e ...
CHE COSA E’ LO STRESS
La definizione accertata di stress è: “la risposta non specifica dell’organismo davanti a qualsiasi sollecitazione e stimolo si presenti, innestando una risposta di adattamento che può arrivare in situazioni estreme ad essere dannosa”. In parole povere è il risultato di ...
Parco delle cave subito, laghetto per tutti, cemento per nessuno! No al progetto Carosello
NO AL PROGETTO CAROSELLO Il 28 luglio 2014 il consiglio comunale di Cernusco sul Naviglio ha approvato l’atto di indirizzo con cui si avvia il progetto di ampliamento del centro commerciale Carosello di proprietà della Eurocommercial Properties, una società olandese ...