Da luglio la Sevel di Atessa ha avuto un’impennata produttiva e quindi un’urgenza immediata di maggiore forza lavoro. Per il 2015 verranno prodotti più di 230mila veicoli. L’azienda ha “deportato” per tutta l’estate lavoratori da altri stabilimenti Fiat (Pomigliano, Cassino, Grugliasco), promettendo di mantenere ...
L’assemblea dei lavoratori Gkn boccia la piattaforma del rinnovo del CCNL della Fiom
Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea dei lavoratori GKN, con la bocciatura della piattaforma presentata dalla Fiom per il rinnovo del CCNL e l’invito a tutti i metalmeccanici a respingerla per riscriverla partendo dalle esperienze più avanzate di lotta e di contrattazione che ci ...
Università di Bergamo: il 10 novembre sciopero del personale tecnicoamministrativo e bibliotecario
La RSU dell’Università di Bergamo ha indetto sciopero il 10 novembre 2015 (8.30 – 12.30), giornata nella quale il Consiglio di Amministrazione dovrebbe ratificare le decisioni prese dai Revisori il 05/11. Il motivo dello sciopero è la mancanza di disponibilità all’incontro da ...
Rete Europea Dei Sindacati Alternativi e di Base: sostegno alla mobilitazione contro la precarietà nel settore dell’educazione, il 4 novembre in Francia
Rete Europea dei Sindacati Alternativi e di Base Estado español/Estat espanyol/Espainiako Estatuari, Ελλάδα, Italia, Suisse/Schweiz/Svizzera, France, Deutschland, Polska, Belgique/ België/Belgien … Sostegno alla mobilitazione contro la precarietà nel settore dell’educazione, il 4 novembre in Francia ...
Modello organizzativo su turni di 12 ore: infermieri e operatori socio-sanitari non ci stanno!
SE DODICI ORE, VI SEMBRAN POCHE, PROVATE VOI A LAVORAR. E SENTIRETE LA DIFFERENZA DI LAVORAR E DI COMANDAR La storia dei nostri padri ci serva d’esempio. “Le otto ore”, anche se si colloca come canto sociale e di protesta, si ...
EXPO ed occupazione: la montagna ha partorito il topolino
Di Gianluca Cangini – Sial Cobas Comune Milano Il dopo Expo fa discutere non solo per le vicende legate al futuro dell’area ed al vuoto progettuale che le contraddistingue: si è spesso parlato dell’impatto del megaevento in termini occupazionali e ...
Nessuno tocchi EXPO! Precettato lo sciopero nazionale dei ferrovieri del 24/25 ottobre
Riportiamo il Comunicato di CUB Rail – CUB Trasporti. CE LO ASPETTAVAMO, perché l’orientamento del Governo era stato chiaro, durante la convocazione del 21 ottobre 2015 a Roma, dove abbiamo ribadito con forza le legittime rivendicazioni dei lavoratori, per sentirci ...
Stato di agitazione dei lavoratori dell’Università di Bergamo per l’aumento salariale
Anche all’Università di Bergamo, come nella giunta di Regione Lombardia, si è deciso di aprire uno stato di agitazione per rivendicare un aumento salariale, bloccato per il pubblico impiego dal 2008. Riportiamo il comunicato della RSU e l’appello a partecipare ...
Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini
Per oltre un mese le piantagioni di tè del Kerala, India meridionale, sono state il teatro di un’agitazione mai vista. Dal blog TerraTerra online di Marina Forti. Migliaia di raccoglitrici hanno bloccato strade, assediato gli uffici delle piantagioni, fermato il ...
Cassazione: se chiude un reparto, il licenziamento collettivo non deve riguardare solo chi vi era addetto
Corte di cassazione, sentenza 16 ottobre 2015 n. 21015 – da Wikilabour La Cassazione consolida l’orientamento secondo il quale in caso di licenziamento collettivo determinato dalla chiusura di un reparto, la scelta del personale da licenziare non deve necessariamente cadere ...