Piazza Fontana: ieri le bombe, oggi i divieti. Gli appuntamenti a Milano

Strategia della tensione, ieri le bombe oggi i divieti: resistiamo alla paura e al fascismo. E’ lo slogan del corteo lanciato da Memoria antifascista e Milano antifascista antirazzista meticcia e solidale per giovedì 12 dicembre alle 18.30 da Largo Cairoli nel giorno del ricordo della strage di Piazza Fontana. Le celebrazioni istituzionali, in occasione del 55° anniversario, prevedono alle 15.45 un corteo da Piazza della Scala fino a Piazza Fontana dove, alle 16.30, avverrà la posa delle corone alla presenza delle autorità e, alle 20, un concerto gratuito in Conservatorio dedicato alle vittime della strage.

Di seguito il testo di Memoria antifascista e Milano antifascista antirazzista meticcia e solidale: 

La strage di Piazza Fontana del 1969 a Milano ha dato il via a un periodo di repressione contro operai e studenti che chiedevano migliori condizioni di lavoro, di vita e diritto allo studio. 

La risposta dello Stato e del governo, che non erano in grado di dare risposte concrete, furono inizialmente le bombe fasciste per creare il terrore con le coperture dei servizi segreti e dei militari, ne segui una repressione che cercava di portare il Paese a una deriva autoritaria.

Solo la mobilitazione è stata in grado di raggiungere importanti conquiste sociali e civili.

A distanza di 55 anni un governo di estrema destra, che conta tra le massime cariche dello Stato figure eredi del ventennio fascista, porta un attacco costante alla Costituzione tra cui la proposta di premierato e di leggi speciali che vogliono preparare il terreno per contrastare il crescente disagio sociale con uno stato di polizia. I conflitti alle porte e diffusi in tutto il mondo, il genocidio in Palestina creano le condizioni di una economia di guerra dove a guadagnarci sono le industrie belliche e le multinazionali.

Per contrastare le tensioni sociali il governo emana leggi speciali che devono reprimere con qualsiasi mezzo le lotte, come il diritto alla casa, il lavoro, la salute e l’istruzione. 

Essere in piazza il 12 dicembre non deve essere solo il ricordo di quella terribile strage, ma di lotta antifascista, e come allora, di difesa della nostra democrazia.

Adesioni:

Claudia e Silvia Pinelli

Memoria Antifascista

ADL Cobas Lombardia

Alleanza Verdi Sinistra Reti civiche – Milano

ANPI ATM Milano

ANPI Audrey

ANPI Buccinasco

APS El Pueblo 

Arci Milano

ARCI Milano-Lodi-Monza Brianza

Associazione Amicizia Italia – Cuba circolo di Milano

Associazione Familiari e Amici di Fausto e Jaio

Associazione Naga ODV

Brigata Lia

Cambiare Rotta Milano

Cantiere

CDNL

Collettivo Kasciavìt

Collettivo ZAM

Confederazione Cobas

Coordinamento dei Collettivi Studenteschi

Coordinamento Studentesco Azadî

Csoa Lambretta

Federazione Anarchica-Milano

Fuorimercato

Gaza FREEstyle

Giovani Comunisti di Rifondazione Comunista

Giovani Palestinesi d’Italia

Lambretta

Lato B – L’altro lato di Milano 

Link-coordinamento universitario Milano 

LUMe_autogestito

Mai più Lager – No ai CPR

Milano Antifascista Antirazzista Meticcia e Solidale

Movimento per la Rinascita Comunista

Mutuo Soccorso Milano

OSA Milano

Partigiani in Ogni Quartiere

Partito Comunista dei Lavoratori

Partito dei CARC

Partito della Rifondazione Comunista

Patria Socialista

Resistenza Popolare

Rete della Conoscenza Milano

Rifondazione Comunista Lombardia

Rifondazione Comunista Milano

SIAL Cobas

Slai Cobas Milano

Spazio di Mutuo Soccorso

Studenti Tsunami

UDS Lombardia

UDS Milano 

UGS – Unione Giovani di Sinistra Lombardia

USB Lombardia

Per adesioni scrivere a memoria.antifascista@gmail.com