• Chi siamo
    • Dove siamo
    • Servizi CAF
    • Per iscriverti
    • Collegamenti
  • sabato , 13 Agosto 2022
SIAL Cobas
  • Diritti
  • Lavoro
  • Lotte
  • Campagne
  • Che fare se
  • Lavoro Ammortizzatori sociali
  • 1° MARZO 2016: giornata contro i confini e le precarizzazioni. Milano, ore 18, Piazza Duca D’Aosta

1° MARZO 2016: giornata contro i confini e le precarizzazioni. Milano, ore 18, Piazza Duca D’Aosta

Redazione
Ammortizzatori sociali, Contratti, Diritti, Diritti dei lavoratori, Diritti sindacali, Donne, Europa, In primo piano, Internazionale, Lavoro, Migranti, Movimenti, Occupazione, Orari, Precarietà, Repressione, Ritmi, Salario, Sindacato
20 Febbraio 2016
0 Comments
1794 views

1° marzo 2016 eng24 ORE SENZA DI NOI

1° MARZO 2016

MILANO, PIAZZA DUCA D’AOSTA, ORE 18

GIORNATA DI MOBILITAZIONE INTERNAZIONALE CONTRO I CONFINI E LE PRECARIZZAZIONI

(Scarica il volantino da mettere in bacheca)

L’Europa è governata da uno stato d’emergenza permanente; controlli ai confini filtrano gli ingressi dei migranti che arrivano adottando criteri sempre più restrittivi, in maniera sempre più discriminata. Lo stato di emergenza istituzionale e sociale è parte integrante dell’austerity europea e del governo della mobilità. Migranti, rifugiati, così come precari, operai e disoccupati vivono in uno stato di profonda crisi sociale: i diritti sono brutalmente sotto attacco, il welfare viene smantellato e i confini sono usati come strumenti di esclusione e/o di inclusione selettiva e di sfruttamento. In Europa appare evidente un «NOI» e un «LORO», tra coloro che sono sfruttati e coloro che sfruttano, tra coloro che si muovono per cercare una vita migliore e coloro che organizzano muri, barriere e confini.

Il regime dei confini non è solo un problema dei migranti, ma colpisce tutti noi. Attraverso la mobilità i migranti rifiutano sia la guerra sia lo sfruttamento, e sfidano le misure di austerity, la precarizzazione e il razzismo istituzionale. Oggi tutti coloro che vivono in Europa stanno facendo esperienza di ciò che il lavoro migrante significa: la cittadinanza non garantisce più diritti sociali, non garantisce più un salario decente, il lavoro non garantisce una vita migliore. Questo rende la lotta intorno al lavoro migrante politicamente centrale per tutte e per tutti.

Se vogliamo porre fine a questo stato di emergenza, dobbiamo trasformare l’incredibile solidarietà manifestata in tutta Europa negli ultimi mesi dai movimenti verso i migranti, in connessioni politiche concrete tra le diverse condizioni di lavoro e di vita. Dobbiamo riconoscere che le politiche di accoglienza riguardano la casa, la salute, i salari e il reddito di tutti i lavoratori e di tutte le lavoratrici.

Facciamo appello a tutti i lavoratori e le lavoratrici precarie, ai migranti e ai rifugiati, agli attivisti, ai collettivi e ai sindacati affinché rendano il 1° Marzo 2016 una giornata di azioni coordinate, con l’obiettivo di interrompere la produzione e la riproduzione dello stato di emergenza, delle «paure», dell’indifferenza e del razzismo.

Che il 1° Marzo sia il giorno in cui prendiamo una posizione chiara contro il governo della mobilità che produce precarietà per tutti.

Che il 1° sia il giorno in cui costruire un ampio fronte sociale per avere la forza di abbattere i muri e lottare per l’universalità dei diritti.

Prime adesioni: Milano Senza Frontiere – Ri-Make – S.O.Y. Mendel – Sial Cobas – S.P.A. Leoncavallo Comitato Milanese Acqua pubblica – Rete Scuole Senza Permesso

Tagged with : 1° marzo 2016 , 24 ore senza di noi , 24H Hours without us! , austerity europea , Comitato Milanese Acqua pubblica , crisi Europa , lavoro migrante , libera circolazione , lotte migranti , lotte sindacali , Milano , Milano Senza Frontiere , movimento dei lavoratori , muri migranti , Piazza Duca D'Aosta ore 18 , precari europa , precarietà , profughi , razzismo , Rete Scuole Senza Permesso , Ri-Make , S.O.Y. Mendel , S.P.A. Leoncavallo , sfruttamento dei migranti , Sial-Cobas , solidarietà internazionale , stato d'emergenza , towards a transnational social strike

Share :

Linkra: lavoratori mobilitati a ridosso del primo incontro in ARIFL (Agenzia Regionale Istruzione e Formazione Lavoro)
Verità per Giulio Regeni: basta collaborare e fare affari con la dittatura del generale Al-Sisi!

Archivio

Articoli recenti

  • Enti Locali: contratto a perdere 8 Agosto 2022
  • IMQ S.p.A. Milano: accordo sindacale sullo smart working 2 Agosto 2022
  • Xerox: licenziamenti in arrivo 2 Agosto 2022
  • Rispettare chi lavora: Piaggio in sciopero ad agosto 29 Luglio 2022
  • Infortunio alla Piaggio: scioperi 27 Luglio 2022
  • Elezioni RSU Xerox: un buon risultato per la lista SIAL-Cobas. (e per i lavoratori) 22 Luglio 2022

Notizie correlate

IMQ S.p.A. Milano: accordo sindacale sullo smart working

2 Agosto 2022

Xerox: licenziamenti in arrivo

2 Agosto 2022

Rispettare chi lavora: Piaggio in sciopero ad agosto

29 Luglio 2022

Infortunio alla Piaggio: scioperi

27 Luglio 2022

Elezioni RSU Xerox: un buon risultato per la lista SIAL-Cobas. (e per i lavoratori)

22 Luglio 2022

Argomenti

  • Ambiente
  • Campagne
  • Che fare se
  • contrattazione
  • Diritti
    • Diritti dei lavoratori
    • Diritti sindacali
    • Migranti
    • Repressione
  • Donne
  • Formazione sindacale
  • In primo piano
  • Internazionale
    • Europa
    • Mondo
  • Lavoro
    • Ammortizzatori sociali
    • Contratti
    • Occupazione
    • Orari
    • Precarietà
    • Ritmi
    • Salario
      • Scala mobile
    • Sicurezza
  • Lotte
  • Movimenti
  • operatori/trici sociali
  • Pubblico Impiego
  • Senza categoria
  • Servizi sociali
    • Pensioni
    • Sanità
      • Disabilità
    • Scuola
      • Asili
  • Sindacato
  • Turismo
  • Video
  • Volantini
Sial Cobas aderisce alla Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e di Lotta.

Copyright 2014 SIAL-Cobas | Via Roma, 81 – 20060 Cassina dé Pecchi (MI)
tel. 02/95299551 fax. 02/25137196 | email: info@sialcobas.it | PEC: sialcobas@pec.it | CF: 91573570156