La vertenza IKEA ha in questi giorni due appuntamenti decisivi per il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori. Occorre sostenere la partecipazione e l’autodeterminazione dei lavoratori nel scegliere con che piattaforma e con che strategia di lotta presentarsi all’incontro con l’azienda del ...
No Tav Terzo Valico: blocco dei finanziamenti dall’UE per scarsa priorità dell’opera
Alla fine di giugno l’Italia ha ottenuto finanziamenti europei per 15 progetti per un valore di 1,2 miliardi di euro, tra cui la Lione-Torino e il Brennero, ma non per il Terzo valico (cui doveva essere destinata una cifra di 13,6 milioni ...
Dietro allo sdegno per il caporalato c’è il vero problema: il sistema di produzione capitalistica agroalimentare
Pubblichiamo questo articolo di Wolf Bukowski (da internazionale.org) sul caporalato e la mistificazione mediatica di quello che è il sistema di sfruttamento della produzione capitalistica agroalimentare. Molto interessante ed esaustivo. Sun Tzu, nel suo trattato sull’arte della guerra (quarto secolo ...
Sosteniamo le lotte e l’autorganizzazione dei braccianti contro il “sistema” agroalimentare
Riportiamo questo articolo tratto dal sito www.combat-coc.org, per avere alla mano qualche dato sui lavoratori impiegati nel settore agricolo in Italia: migliaia e migliaia di individui che lavorano sfruttati, sottopagati, spesso in nero, in una condizione di precarietà e isolamento dovuta anche ...
Rete Sindacale Internazionale: solidarietà agli operai in sciopero contro i licenziamenti della General Motors Brasile
Il 10 agosto uno sciopero di oltre 4mila operai ha paralizzato lo stabilimento della General Motors di Sao Jose dos Campos, alla periferia di San Paolo, estendendosi ai lavoratori della vicina fabbrica di autocarri Daimler. Il motivo della protesta sta ...
QVC: ecco perché partecipare all’elezione della RSU dal 18 settembre
Come collettivo di lavoratori QVC e come sindacato Sial Cobas, sosteniamo e continuiamo a sostenere l’importanza di votare una RSU in azienda; cerchiamo di riassumere in pochi punti le ragioni di questa nostra posizione: 1 – l’RSU, rispetto all’RSA, ...
La protesta dei lavoratori Atac, la creazione del capro espiatorio e la strada verso la privatizzazione del trasporto pubblico
Riportiamo un articolo da Militant (www.militant-blog.org) per tenere alta l’allerta sulla deriva di privatizzazioni che ci attendono. Estote parati. Un mese fa, in un invito alla discussione collettiva sulla giunta Marino e la situazione che si sta determinando a Roma ...
Ikea: si intensifica la lotta contro la disdetta degli accordi aziendali
“Preferiamo restare due mesi senza paga che 25 anni senza diritti”! E’ con questa convinzione che da un paio di mesi i lavoratori Ikea sono in mobilitazione, organizzando scioperi sempre più ravvicinati contro la disdetta degli accordi aziendali decisa unilateralmente dall’azienda. ...
Pensioni a confronto: Italia più severa d’Europa
In Italia, quando la Riforma Pensioni 2011 sarà pienamente a regime (nel 2050) ci vorranno 69 anni e 9 mesi di età per andare in pensione, il requisito più alto previsto dalle attuali legislazioni europee: il dato si rileva da una ...
Sanità: il governo Renzi pronto a nuovi dolorosi tagli
L’estate, complice il caldo, le vacanze, scuole ed università vuote, è solitamente il periodo dell’anno in cui i governi annunciano le riforme più impopolari. Questa estate promette un ulteriore drastico passaggio nel processo di scaricamento verso il basso dei costi ...