archive Ieri a Roma e Milano Non Una di Meno ha presentato alla stampa e alla comunità tutta il Piano femminista contro la violenza maschile e di genere. Sono state snocciolate le analisi e le proposte di intervento immediato, ma anche ...
Rientro al lavoro dopo la maternità: un caso di discriminazione indiretta
Una sentenza del Tribunale di Ferrara, dell’11 settembre 2017, dà un’arma in più alle donne che al rientro dal congedo di maternità non trovano garantite nel proprio posto di lavoro le mansioni e l’autonomia che avevano prima. Ecco un caso ...
Giorgio Cremaschi: la Consulta ha bocciato i ricorsi per la rivalutazione delle pensioni
L’attacco alla Costituzione ora viene dalla Consulta di Giorgio Cremaschi, da Micromega del 30 ottobre 2017 Chi non ricorda il pianto della ministra Fornero, quando nel 2011 il suo governo guidato da Monti tagliò le pensioni? Ora sorriderà, visto che ...
I malati cronici lombardi curati dagli Emirati Arabi?
di Aldo Gazzetti e Angelo Barbato del Forum per il Diritto alla Salute Lombardia, pubblicato il 3 novembre 2017 su quotidianosanita.it Col passare del tempo più si approfondiscono i vari aspetti delle delibere della Regione Lombardia sul nuovo modello di gestione dei malati cronici ...
La disparità salariale e il gender gap in Italia peggiorano: parlano i numeri del ‘Global Gender Gap Index 2017’
tratto dall’articolo di Luisiana Gaita, da Il Fatto Quotidiano del 2 novembre 2017 L’Italia precipita in quanto a ‘gender gap’. Non solo le pari opportunità restano un miraggio, ma va sempre peggio rispetto ad altri Paesi in giro per il mondo. A registrare ...
Il Piano contro la violenza sulle donne lo ha RI-SCRITTO la Rete NON UNA DI MENO
Il 25 novembre ci sarà a Roma una grande manifestazione per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. In quest’occasione verrà presentato il “Piano contro la violenza sulle donne”, RI-SCRITTO dalla Rete NON UNA DI MENO, di cui fa ...
La giungla degli 868 contratti collettivi
di Giorgio Pogliotti e Claudio Tucci, da Il Quotidiano del Lavoro- Il Sole 24Ore del 9 novembre 2017 Il numero dei contratti collettivi nazionali continua a lievitare: sono 868 quelli censiti nella banca dati del Cnel, nell’ultimo aggiornamento di settembre. ...
Medicina democratica: i cittadini non sono obbligati a scegliere un “gestore”, possono rimanere col loro medico
Importante avviso di Medicina Democratica, per contrastare uno degli effetti della Riforma Sanitaria di Regione Lombardia, quella che riguarda l’introduzione della figura del “gestore” per 3milioni di malati cronici lombardi. Da stampare e diffondere nei luoghi di lavoro!
“Di Hartz si muore”. Lavoro coatto come soluzione alla povertà?
Interessante presentazione del libro di Giuliana Commisso e Giordano Sivini (docenti dell’Università di Calabria) “Reddito di cittadinanza. Emancipazione del lavoro o lavoro coatto?”, Edizioni Asterios. “Di Hartz si muore”. Lavoro coatto come soluzione alla povertà? di Sergio Cararo da Contropiano.org I ...
Metasalute… un affare per chi?
Metasalute… un affare per chi? (Scarica di PDF) Con l’ingresso automatico dei dipendenti metalmeccanici dal 1 ottobre 2017 nel fondo assistenziale Metasalute cosa cambia in meglio e/o in peggio per i lavoratori, il padronato e soprattutto per la salute? Sono ...