Bonus mamme: a chi spetta e come fare la domanda

“Bonus mamme”, cosa ne pensiamo? Promosso dal governo si inserisce nella sciagurata tendenza degli ultimi anni a varare misure una tantum di sostegno al reddito, mentre si smantella il welfare e non si interviene strutturalmente sul problema salariale. 

Di seguito una breve guida all’uso a firma di Cobas – Confederazione dei comitati di base, Adl Cobas, Sial Cobas e Clap.

COSA NE PENSIAMO. Queste politiche tendono ad avere effetti tangibili sul brevissimo periodo ma praticamente nulli sul lungo periodo, non facendo i conti con i problemi strutturali del Paese ma creando semplicemente consenso immediato per il governo di turno. Il governo continua la sua battaglia tutta ideologica per tutelare la famiglia (tradizionale e patriarcale) e contrastare la denatalità ma, come ci ha ricordato recentemente l’ISTAT, il calo delle nascite è principalmente imputabile alla precarietà, ai bassi salari, al costo delle case, all’assenza di servizi di sostegno alla genitorialità. Non è certo con un bonus una tantum che si risolverà la situazione.

A CHI SPETTA. I requisiti per richiedere il bonus dipendono dal numero di figli.

Per le mamme con due figli:

• Il più piccolo deve avere un’età inferiore a anni 10

• Il reddito da lavoro dipendente o autonomo deve essere inferiore a euro 40.000, riferito al 2025

Per le mamme con tre o più figli:

• Contratto di lavoro a tempo determinato o autonome il cui figlio più piccolo deve avere un’età inferiore a anni 18

• Il reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore a euro 40.000, riferito al 2025 Le mamme con tre o più figli con contratto a tempo indeterminato hanno diritto invece all’esonero contributivo già introdotto l’anno scorso

COME FARE DOMANDA. L’importo del bonus è pari a 40 euro mensili, non imponibili ai fini fiscali e contributivi. Il pagamento avverrà in unica soluzione nel mese di dicembre 2025, per un totale massimo di euro 480. L’importo effettivo sarà calcolato in base ai mesi di attività lavorativa svolta nel corso dell’anno. N.B: sono escluse dalla fruizione del bonus le lavoratrici domestiche!

COME FARE DOMANDA. La scadenza per la presentazione della domanda sarà il 9 dicembre ma, se i requisiti per l’accesso alla misura dovessero maturare successivamente e comunque entro l’anno solare 2025), la scadenza ultima sarà il 31 gennaio 2026.

COME FARE DOMANDA. La domanda potrà essere effettuata tramite uno dei seguenti tre canali:

• Portale INPS, accedendo con SPID, CIE O CNS

• Contact Center Multicanale, ai numeri 803.164 da rete fissa o 06 164.164 (da mobile)

• Patronati, che offrono assistenza nella compilazione

Ti aspettiamo nelle nostre sedi per fare richiesta insieme!

Cobas – Confederazione dei comitati di base, Adl Cobas, Sial Cobas e Clap