Comunicato sindacale assemblea GSS (ex Jobbing, ex Copat) La assemblea dei lavoratori Gruppo Security & Safety GSS (gruppo Romeo Gestioni) riunita il 16 settembre 2015 ritiene necessario dare una svolta alla situazione per ottenere la corretta applicazione del contratto pulizie ...
Con i lavoratori del Colosseo, contro l’attacco in arrivo al diritto di sciopero
Da giovedì 17 settembre sono all’ordine del giorno della commissione lavoro del Senato e della commissione Affari costituzionali tre disegni di legge a firma di Maurizio Sacconi (Ap), Pietro Ichino (Pd) e Aldo di Di Biagio (Ap), che mirano a rendere ...
Il tempo è nostro! Note sulla flessibilità e il supersfruttamento (Ikea e Carrefour insegnano…)
Pubblichiamo un articolo tratto da Clashcityworkers.org. Il tentativo dell’Ikea di aumentare la flessibilità e di pagare meno il lavoro domenicale, l’apertura dei negozi Carrefour anche di notte, la domenica ormai considerata praticamente un giorno di lavoro normale nella grande distribuzione organizzata ...
Rinnovo del Contratto Nazionale dei Metalmeccanici: devono decidere i lavoratori!
Contratto metalmeccanici la situazione è complicata. In molti hanno proposte diverse ma nessuno chiama i lavoratori a decidere. La Confindustria propone un nuovo modello contrattuale in sostituzione degli attuali. E come al solito taglia proponendo un solo livello contrattuale con ...
La politica di Ikea è quella di molte multinazionali: svalutare i salari a fronte di bilanci in attivo
Pubblichiamo un articolo dell’economista Alberto Bagnai, apparso il 2 settembre su Il Fatto Quotidiano, che pone l’attenzione sui bilanci e sulla gestione economica della multinazionale svedese. Bagnai denuncia il fatto che il combinato della crisi economica globale con quella specifica dell’eurozona porta inevitabilmente ...
Telefónica-Movistar: cronaca di uno storico sciopero ad oltranza e i suoi sviluppi
La lotta dei lavoratori esternalizzati di Telefonica-Movistar, la multinazionale spagnola delle telecomunicazioni, è stata una delle più significative lotte degli ultimi anni, e sembra non essersi sopita, nonostante l’avvio del tavolo di trattativa a fine giugno abbia portato ad una sospensione ...
IKEA: ci si prepara all’incontro con l’azienda del 14 settembre
La vertenza IKEA ha in questi giorni due appuntamenti decisivi per il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori. Occorre sostenere la partecipazione e l’autodeterminazione dei lavoratori nel scegliere con che piattaforma e con che strategia di lotta presentarsi all’incontro con l’azienda del ...
Dietro allo sdegno per il caporalato c’è il vero problema: il sistema di produzione capitalistica agroalimentare
Pubblichiamo questo articolo di Wolf Bukowski (da internazionale.org) sul caporalato e la mistificazione mediatica di quello che è il sistema di sfruttamento della produzione capitalistica agroalimentare. Molto interessante ed esaustivo. Sun Tzu, nel suo trattato sull’arte della guerra (quarto secolo ...
Sosteniamo le lotte e l’autorganizzazione dei braccianti contro il “sistema” agroalimentare
Riportiamo questo articolo tratto dal sito www.combat-coc.org, per avere alla mano qualche dato sui lavoratori impiegati nel settore agricolo in Italia: migliaia e migliaia di individui che lavorano sfruttati, sottopagati, spesso in nero, in una condizione di precarietà e isolamento dovuta anche ...
Le multinazionali del cibo si reggono sullo sfruttamento e la ricattabilità dei lavoratori
Nelle ultime settimane, il tema delle condizioni lavorative dei e delle braccianti (migranti e italiani-e) ha ricevuto particolare attenzione mediatica e politica. La morte di numerosi lavoratori e lavoratrici nelle campagne, dalla Puglia al Piemonte, ha portato nuovamente alla ribalta situazioni ...