Come ha scritto mesi fa Andrew Spannaus nel suo libro “Perché vince Trump”, edito da Mimesis, le condizioni economiche dei cittadini statunitensi restano centrali: “La divisione economica in atto vede consolidarsi una classe benestante che copre il 25-30% della popolazione; dall’altra parte ...
La fabbrica dei record: inchiesta sulla condizione operaia in Sevel
LA FABBRICA DEI RECORD INCHIESTA SULLA CONDIZIONE OPERAIA IN SEVEL Le condizioni di lavoro e di vita di migliaia di lavoratori del più grande stabilimento europeo di veicoli commerciali, da decenni tra i più produttivi FCA italiani e volano principale ...
Disuguaglianza salariale: anche in Italia occorrerebbe mobilitarsi!
In Francia ieri (il 7 novembre) molte donne hanno lasciato il lavoro alle 16h34, per protestare contro la disuguaglianza salariale che condanna le donne francesi a lavorare ben 38.2 giorni gratis all’anno rispetto ai loro colleghi uomini. Il gap salariale ...
Confindustria-Confederali: il ritorno della concertazione. Ovvero come fare ciò che vogliono le imprese col consenso dei sindacati
Confindustria-Confederali: il ritorno della concertazione Ovvero come fare ciò che vogliono le imprese col consenso dei sindacati di Clash City Workers, del 25 ottobre 2016 Confindustria e Governo sono di nuovo pronte a trattare (alle loro condizioni) coi sindacati (confederali, ovviamente). ...
Autogestione: resoconto di Solidaires dell’incontro euro-mediterraneo di Salonicco
Resoconto del secondo incontro euro-mediterraneo “L’economia dei lavoratori”, che ha avuto luogo il 28-29-30 ottobre 2016 a Salonicco, presso la fabbrica recuperata e autogestita Vio.Me Relazione dell’Union Syndicale Solidaires Traduzione a cura di Sial Cobas Il primo incontro internazionale chiamato “L’economia ...
Uguaglianza salariale: il 7 novembre le donne francesi lavoreranno fino alle 16h34
“Ogni lavoro merita* un salario. *Offerta valida, tutto l’anno per gli uomini, solo fino alle 16h34 del 7 novembre per le donne“. E’ questa la constatazione lanciata dal collettivo femminista Les Glorieuses, che con l’appoggio del blog Paye Ta Shnek, ...
Le operaie di Stradella si ribellano a H&M
Le operaie di Stradella si ribellano a H&M di Marina Forti, da Internazionale del 1° novembre 2016 Un giorno ti alzi alle 2 del mattino per arrivare al lavoro alle 4. Altre volte entri alle 6. Non sai ancora se ...
Marocco: la morte di un giovane precario infiamma il paese
da Global Project del 31 ottobre 2016 La sera di venerdì 28 ottobre ad Al Hoceima, città portuale del Rif, le forze dell’ordine sequestravano un carico di pesce al 31enne precario Mouhcine Fikri. Poco dopo, il giovane decedeva di una ...
Morire di lavoro: il Giappone si interroga sul “karoshi”
Morire di lavoro: il Giappone si interroga sul “karoshi” da Today.it del 19 ottobre 2016 Secondo l’ultimo studio, un’azienda nipponica su quattro fa degli “straordinari” la regola: in molti casi i dipendenti hanno lavorato 80 ore in più al mese. ...
Call center: mobilitazione dei lavoratori spagnoli a Bruxelles. Appello agli altri lavoratori del settore
Il prossimo 15 novembre una delegazione dei lavoratori dei call center spagnoli, organizzati sindacalmente con la CGT (membro della Rete Europea dei Sindacati Alternativi e di Base) saranno al Parlamento Europeo per parlare della precarietà di questo settore. Questo incontro ha luogo ...