Riportiamo la traduzione di uno degli ultimi comunicati apparsi sul sito dei lavoratori in lotta di Telefònica-Movistar, teleafonica.blogspot.com PREOCCUPANTE E INTOLLERABILE AUMENTO DELLA REPRESSIONE DOPO LO SCIOPERO AD OLTRANZA Da quando si è deciso di sospendere lo sciopero i gestori ...
Telefónica-Movistar: cronaca di uno storico sciopero ad oltranza e i suoi sviluppi
La lotta dei lavoratori esternalizzati di Telefonica-Movistar, la multinazionale spagnola delle telecomunicazioni, è stata una delle più significative lotte degli ultimi anni, e sembra non essersi sopita, nonostante l’avvio del tavolo di trattativa a fine giugno abbia portato ad una sospensione ...
IKEA: ci si prepara all’incontro con l’azienda del 14 settembre
La vertenza IKEA ha in questi giorni due appuntamenti decisivi per il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori. Occorre sostenere la partecipazione e l’autodeterminazione dei lavoratori nel scegliere con che piattaforma e con che strategia di lotta presentarsi all’incontro con l’azienda del ...
Dietro allo sdegno per il caporalato c’è il vero problema: il sistema di produzione capitalistica agroalimentare
Pubblichiamo questo articolo di Wolf Bukowski (da internazionale.org) sul caporalato e la mistificazione mediatica di quello che è il sistema di sfruttamento della produzione capitalistica agroalimentare. Molto interessante ed esaustivo. Sun Tzu, nel suo trattato sull’arte della guerra (quarto secolo ...
Sosteniamo le lotte e l’autorganizzazione dei braccianti contro il “sistema” agroalimentare
Riportiamo questo articolo tratto dal sito www.combat-coc.org, per avere alla mano qualche dato sui lavoratori impiegati nel settore agricolo in Italia: migliaia e migliaia di individui che lavorano sfruttati, sottopagati, spesso in nero, in una condizione di precarietà e isolamento dovuta anche ...
Le multinazionali del cibo si reggono sullo sfruttamento e la ricattabilità dei lavoratori
Nelle ultime settimane, il tema delle condizioni lavorative dei e delle braccianti (migranti e italiani-e) ha ricevuto particolare attenzione mediatica e politica. La morte di numerosi lavoratori e lavoratrici nelle campagne, dalla Puglia al Piemonte, ha portato nuovamente alla ribalta situazioni ...
Braccianti morti e “modello Puglia”
Intervista di Ernesto Milanesi a Devi Sacchetto, pubblicata su «Il Manifesto» dell’8 agosto 2015. Tre morti nei campi in meno di un mese. Abdullah Mohammed, 47 anni, sudanese, stroncato a Nardò (Lecce) dalla raccolta di pomodori. Paola, 49 anni di Taranto, esanime mentre ...
La protesta dei lavoratori Atac, la creazione del capro espiatorio e la strada verso la privatizzazione del trasporto pubblico
Riportiamo un articolo da Militant (www.militant-blog.org) per tenere alta l’allerta sulla deriva di privatizzazioni che ci attendono. Estote parati. Un mese fa, in un invito alla discussione collettiva sulla giunta Marino e la situazione che si sta determinando a Roma ...
Quattro milioni di disabili in Italia e solo uno su quattro lavora
Si stima vi siano più di 4 milioni di persone con disabilità nel nostro Paese, molte delle quali studiano, viaggiano e fanno sport, mentre assai poche lavorano: sono alcuni dei dati prodotti dal portale Jobmetoo, che ha recentemente realizzato una ...
Nokia: 21 luglio assemblea dei lavoratori contro la disdetta degli accordi sindacali e passaggio al CCNL delle telecomunicazioni
A pochi giorni dalla sentenza del Tribunale di Milano che stabilisce il reintegro di 3 lavoratori ingiustamente licenziati da NSN, la multinazionale finlandese ha annunciato la disdetta di tutti gli accordi sindacali vigenti ed il passaggio dal CCNL metalmeccanici a ...