Lavoro, chi ci rappresenta? Appuntamento il 27 maggio a Milano

🛠️ LAVORO, CHI CI RAPPRESENTA? Martedì 27 maggio, ore 18 – CFUP Milano, V.le Monza 140 (MM Gorla)

In un’epoca segnata dalla frammentazione del lavoro e dalla crisi della rappresentanza sindacale tradizionale, Jacobin Italia, Sial Cobas e ContadinAzioni Fuorimercato aprono uno spazio di confronto su un tema cruciale: chi rappresenta oggi le lavoratrici e i lavoratori? E soprattutto, come si costruisce dal basso una rappresentanza autentica, efficace e democratica?

L’appuntamento del 27 maggio al Circolo familiare di unità proletaria di Milano sarà l’occasione per affrontare questi nodi, insieme, con uno sguardo che intreccia riflessione teorica, esperienze concrete e battaglie legali in corso.

📚 PRIMA PARTE – IL SINDACATO SIAMO NOI

Ad aprire l’incontro sarà Salvatore Cannavò, direttore di Jacobin Italia, che presenterà il numero 26 della rivista intitolato “Il sindacato siamo noi”. Un numero che prova a raccontare esperienze di autorganizzazione, conflitto e rappresentanza fuori dai canali istituzionali, portando alla luce voci troppo spesso ignorate dal mainstream.

A seguire, Martina Lo Cascio – Jacobin e ContadinAzioni Fuorimercato – porterà l’esperienza della campagna “Terra, Arte, Libertà”, in sostegno alla cooperativa agricola Dokulaa, fondata da braccianti migranti nel Sud Italia. Un esempio concreto di protagonismo dal basso nei campi dello sfruttamento, che si organizza per rovesciare il paradigma del caporalato.

⚖️ SECONDA PARTE – STATUTO DEI LAVORATORI E ARTICOLO 19: A CHE PUNTO SIAMO?

La seconda parte del dibattito, coordinata da Angelo Pedrini (Sial Cobas), si concentra su un nodo cruciale della rappresentanza sindacale: l’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori.

Gennaro Conte, segretario nazionale di OR.S.A. TPL, illustrerĂ  il ricorso alla Corte Costituzionale.

Con Antonio Carbonelli e Lorenzo Franceschinis, avvocati dell’Associazione Comma 2, si analizzerà il quadro giuridico attuale.

Prossimamente la Corte Costituzionale dovrĂ  esprimersi sulla possibilitĂ  per il sindacato maggioritario, votato dai e dalle dipendenti, di poter eleggere/nominare la RSA (rappresentanza sindacale aziendale). La sentenza del 2013 su causa promossa dalla Fiom-Cgil, esclusa dai tavoli di trattativa nella ex FIAT, ha definito l’art.19 incostituzionale.

Dalle Commissioni Interne ai Consigli di Fabbrica eletti su scheda bianca e revocabili, alle RSU del 1993 e poi del 2014 qual è la democrazia nei luoghi di lavoro?

📌 Il dibattito sarà arricchito dagli interventi di delegati, delegate, attiviste e attivisti sindacali, per uno scambio orizzontale e plurale. Un’occasione per tornare a dirci che il sindacato non è un soggetto esterno: siamo noi.

Ecco la locandina dell’iniziativa: