“37e2”, la trasmissione settimanale di Radio Popolare dedicata alla salute, propone una puntata speciale interamente dedicata al mondo del lavoro.
E’ andata in onda venerdì 2 maggio e si può ascoltare cliccando QUI.
Condotta da Vittorio Agnoletto ed Elena Mordiglia, la puntata affronta i temi centrali della sicurezza nei luoghi di lavoro, delle malattie professionali, degli infortuni, dei turni estenuanti e delle condizioni spesso critiche in cui operano molte lavoratrici e lavoratori.
Nel corso della trasmissione intervengono Maurizio Loschi, Marcella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone, portando testimonianze dirette, analisi e casi concreti che aiutano a comprendere la complessità del panorama lavorativo attuale.
In particolare, segnaliamo due interventi.
Dal minuto 35 Massimo Cappellini, Rsu Rls Piaggio Pontedera, parla della catena di montaggio e dei ritmi di lavoro. In fabbrica dal 1990, ha potuto vedere gli effetti fabbrica dal 1990, ha potuto vedere gli effetti della catena di montaggio non solo sul momento, ma anche nel tempo sul fisico degli operai della catena di montaggio non solo sul momento, ma anche nel tempo: dolore agli arti e infiammazioni croniche tanto da non riuscire a svolgere lo stesso lavoro con la medesima intensità di dieci anni prima.
Dal minuto 45 Gianni Saettone, Sial Cobas, Rsu Rls del TPL Linea di Savona, approfondisce il tema della salute e sicurezza per gli autisti degli auto. Cosa significa occuparsi della sicurezza del settore? Tutelare l’autista e, allo stesso tempo, tutelare i trasportati, a partire dal microclima a un livello adeguato, la sicurezza nel caso di eventuali aggressioni e la necessità del recupero psicofisico durante il turno di lavoro.