In un momento cruciale per la lotta degli ex lavoratori Gkn, prende forma una nuova tappa di mobilitazione, riflessione e costruzione collettiva: “Climate Strike, Workers Fight – Complicità ecologiche nella fabbrica pubblica e socialmente integrata”. L’appuntamento è per venerdì 11 aprile dalle 16.30 al presidio permanente della ex-GKN a Campi Bisenzio (Firenze), uno spazio che continua a resistere e a reinventarsi come laboratorio di futuro nonostante le minacce di licenziamento.
Il festival, organizzato da Fridays For Future Firenze, nasce come prosecuzione ideale del fermento emerso durante il Festival di Letteratura Working Class, e si propone di intrecciare le lotte per la giustizia climatica e quelle per la giustizia sociale, immaginando insieme un nuovo modello di fabbrica e di società.
Un pomeriggio di incontri, talk e alleanze: dalla crisi ecologica alla gentrificazione, dalla militarizzazione al diritto a un lavoro giusto. Diverse realtà si confronteranno per esplorare le radici comuni delle oppressioni e dare voce a chi ogni giorno si batte per un presente più giusto.
Un invito a partecipare, ad ascoltare e, soprattutto, agire.
Di seguito comunicato e locandine di Fridays For Future Firenze:
Complicità ecologiche nella fabbrica pubblica e socialmente integrata. Finalmente possiamo svelarvi luogo e programma del festival che si svolgerà il pomeriggio di venerdì 11 aprile! Il festival si terrà al presidio di fabbrica ex-GKN. Un luogo che in questi giorni, nonostante le lettere di licenziamento della vecchia proprietà, è più vivo che mai. Non hanno la legittimità sociale per chiudere la ex-GKN.
Il fermento delle idee e degli scambi di questi giorni di festival della letteratura working class hanno dimostrato i mondi che sappiamo immaginare e costruire da noi, senza padroni, alleandoci per il bene comune. Perchè come abbiamo gridato sabato sera al corteo, quando pensiamo insieme e ci attiviamo insieme in questa fabbrica che vogliamo riprenderci, noi siamo pubblica utilità.
Da qui possiamo immaginare un futuro diverso, dove i nostri stili di vita non aggravano la crisi ecologica e dove spezziamo il ricatto della scelta tra il preoccuparci della nostra salute e di quella del nostro territorio, e il riuscire a nutrirci in maniera sana e avere un tetto sopra la testa. È qui che vogliamo riunirci per parlare ancora di come unire le forze, di come esplorare i legami profondi alla base delle diverse oppressioni alle quali ci opponiamo.
È per questo che al presidio, venerdì, ci saranno anche tante altre realtà. Durante il pomeriggio si susseguiranno 4 talk. Nel primo, come Fridays for future, spiegheremo perché tutto ci riguarda, perché la crisi ecologica vada politicizzata e perché vada pensata in intersezione ad altre questioni.
Negli altri tre talk approfondiremo i collegamenti tra la crisi ecologica e la gentrificazione dei centri cittadini, la spinta al riarmo, e la lotta per un lavoro giusto. Nei prossimi giorni pubblicheremo più informazioni sul programma, sulle realtà presenti e sul come raggiungere la fabbrica dal centro di Firenze.
Ci vediamo l’11 Aprile!