80 anni di Liberazione: palinsesti speciali su Radio Popolare e Radio Onda d’Urto

Il 25 aprile 2025 sarà l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista.

Per tutto il mese Radio Popolare e Radio Onda d’Urto propongono programmazioni speciali dedicate alla memoria della Resistenza, alla lotta partigiana, e alle voci antifasciste di ieri e di oggi.

Interviste, approfondimenti, testimonianze, musica resistente e contributi dai territori: un racconto collettivo per ricordare che il 25 aprile non è solo una data storica, ma una pratica viva di lotta, libertà e giustizia sociale.

Come suggerisce Claudio Pavone, storico e partigiano, la Resistenza comprese in sé, contemporaneamente, tre guerre: di liberazione nazionale, contro l’occupazione tedesca; civile, tra fascisti e antifascisti; di classe, per la rivoluzione e l’emancipazione sociale del proletariato. 

Scopriamo insieme gli appuntamenti.

“Arrivederci Ragazzi. Ottant’anni di Liberazione” è il palinsesto speciale di trasmissioni e iniziative che Radio Popolare dedica al 25 aprile: dirette, trasmissioni, incontri, concerti, teatro e musica. Per la frequenza nella tua città CLICCA QUI; per ascoltare online dal tuo telefono o computer CLICCA QUI.

IN ONDA. Dal lunedì al giovedì, alle ore 10.35, la trasmissione speciale “A come Aprile”: testimonianze dei partigiani e delle partigiane, attualità e antifascismo, Costituzione, democrazia, diritti, lavoro. Durante “Vieni con me”, dal lunedì al venerdì, alle ore 16.30, si andrà alla scoperta della toponomastica della Resistenza: vie e piazze dedicate a partigiani e partigiane; mentre in “Poveri ma Belli”, dal lunedì al venerdì, alle 18, si parlerà delle strade e dei monumenti, che, in tutta Italia, ancora oggi sono dedicati a fascisti. In “M7”, ogni sabato mattina, alle ore 10.35, ci saranno servizi di approfondimento sulle storie della lotta di Liberazione nel territorio lombardo. Nella mattinata del 25 aprile andrà in onda una trasmissione dedicata alle nuove generazioni, con uno speciale sulle Aquile Randagie, gli scout che si opposero al fascismo e contribuirono alla Resistenza.

APPUNTAMENTI LIVE. Dal 22 al 24 aprile ci sarà un palinsesto speciale, dalle 6 del mattino fino alla sera, quando ci saranno appuntamenti live, alle 21.30, nell’auditorium Demetrio Stratos (trovi il programma completo a questo link). Mercoledì 23 aprile, alle ore 21.30, ci sarà una serata con l’attore Renato Sarti e l’attrice Marta Marangoni, durante la quale saranno letti brani tratti dallo spettacolo “Nome di battaglia Lia”, dedicato alla partigiana Gina Galeotti Bianchi, uccisa alla vigilia della Liberazione, nel quartiere Niguarda di Milano. Giovedì 24 aprile, alle ore 21.30, ci sarà una serata di musica techno resistente con concerto dal vivo dei Mefisto Brass.

TUTTE E TUTTI IN PIAZZA! La giornata del 25 aprile sarà dedicata esclusivamente alle diverse iniziative che si svolgono per l’anniversario della Liberazione, tra le principali: la posa delle corone per i partigiani durante la mattinata, la manifestazione nazionale di Milano nel pomeriggio (concentramento ore 14 in Porta Venezia), e in serata prima il concerto straordinario al Teatro alla Scala, in media partnership con ANPI Milano, e poi l’evento Partigiani in Ogni Quartiere.

Radio Onda d’Urto dedica al 25 aprile l’intera programmazione del mese. Attraverso trasmissioni speciali, interviste, audio-racconti, presentazioni di progetti attivi sui territori, consigli di lettura e di luoghi della memoria approfondiremo un capitolo cruciale della storia di classe del movimento operaio e rivoluzionario: la Resistenza. Si ascolta QUI.

Le trasmissioni approfondiranno, all’interno del tema più ampio della Liberazione, alcune caratteristiche della lotta partigiana in Italia: la partecipazione operaia e proletaria alla Resistenza, l’internazionalismo e le altre resistenze in Europa, il ruolo delle donne e i Gruppi di Difesa della Donna nella guerra di Liberazione, le radio e la propaganda partigiana, le repubbliche partigiane.

INTERVISTE E ARCHIVI: FARE MEMORIA. La distanza dal 25 Aprile 1945 rende sempre più difficile la raccolta di testimonianze dirette. Per questo motivo, oltre alle trasmissioni inedite, Radio Onda d’Urto propone materiale del proprio archivio storico tramite l’edizione speciale dell’Archivio del Gatto Nero (il primo e il terzo martedì del mese alle 14.30), che comprende interviste di repertorio a partigiani e partigiane.

ESCURSIONE SABATO 19 CON APE BRESCIA. Venendo meno la possibilità di ascoltare il racconto dei testimoni diretti, è importante tornare sui loro passi, ripercorrerne i sentieri, visitare insieme i luoghi della lotta e della Resistenza. Oltre al lavoro radiofonico, Radio Onda d’Urto promuove, in collaborazione con diverse realtà e associazioni, sabato 19 aprileEscursione alla Corna del Sonclino (BS) al cippo della 122esima Brigata Garibaldi con Ape Brescia (Clicca qui).

Un’occasione per commemorare insieme il coraggio e il sacrificio di chi ha dato tutto nella lotta per la libertà, contro l’oppressione, e per dare nuova vita alla memoria, difendendola da chi tenta di riscrivere la storia.