Ecco cosa c’è da sapere. 4 quesiti sul lavoro: per contrastare precarietà e insicurezza, restituendo tutele; 1 quesito sulla cittadinanza: per ridurre a 5 anni il tempo necessario a ottenerla per chi vive e contribuisce nel nostro Paese. I referendum ...
Imq, incontro RSU-Direzione: proposta insufficiente e diritti a rischio
Breve resoconto dell’incontro RSU e direzione del 13 maggio 2025: pochi soldi spalmati nel tempo, con uno scambio pesante, cancellare anche gradualmente le 16 ore delle 2 giornate di permesso aggiuntivo del 24 e 31 dicembre, che in 5 anni ...
Referendum cittadinanza, 8 e 9 giugno vota Sì!
L’8 e il 9 giugno si vota per cinque referendum abrogativi. Si tratta di quattro quesiti a tema lavoro e un quinto, promosso da un ampio schieramento di realtà associative, che mira a ridurre gli anni di permanenza necessari in ...
Martesana contro le guerre: sabato 14 manifestazione a Gorgonzola
Sabato 14 giugno, ore 15:00, a Gorgonzola (Milano), si terrà un’importante manifestazione per dire NO al riarmo e ribadire l’urgenza di politiche di pace e giustizia sociale. L’iniziativa è promossa dal Nodo Rete Martesana. Tutta la cittadinanza è invitata a ...
Referendum 8-9 giugno: “fact checking” contro la disinformazione
In vista dell’8 e 9 giugno prendiamo spunto da Wikilabour, dizionario dei diritti dei lavoratori, per delle proposte di lettura. L’obiettivo è fare chiarezza sui quesiti referendari: dalla tutela contro i licenziamenti ingiustificati all’obbligo di tornare a motivare il ricorso ai contratti ...
Referendum 8-9 giugno: cosa cambia se vince il Sì?
L’8 e 9 giugno si vota per i cinque referendum abrogativi: quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza. Il tempo per fare una corretta informazione sui contenuti dei quesiti referendari stringe. Wikilabour, dizionario dei diritti dei lavoratori, mette a disposizione, online, ...
Referendum 8-9 giugno: cinque Sì per lavoro e cittadinanza
L’8 e il 9 giugno si vota per cinque referendum abrogativi. Di seguito indicazioni utili. Si tratta di quattro referendum a tema lavoro: proposti dalla CGIL, vanno nella direzione di combattere le leggi che hanno sancito la precarietà del lavoro e ...
Difendere il lavoro educativo: a Cinisello Balsamo famiglie e operatori contro l’esternalizzazione
Sala gremita a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, in occasione dell’assemblea sui servizi educativi pubblici, le esternalizzazioni e la precarietà del lavoro di cura organizzata da un tavolo impegnato sul tema a livello territoriale. All’incontro del 22 maggio, aperto ...
Dignità del lavoro e qualità della cura: assemblea a Cinisello il 22/05
Giovedì 22 maggio 2025, alle 17.30, nel Salone Coop Agricola in via Mariani 11 a Cinisello Balsamo (Milano), si terrà un’assemblea pubblica per discutere del presente e del futuro dei servizi educativi e socio-assistenziali sul territorio, in vista delle nuove gare d’appalto e ...
Referendum 8-9 giugno: votiamo sì, ma non rinunciamo a lottare
L’8 e il 9 giugno si vota per i 4 referendum sul lavoro promossi dalla Cgil e per il referendum sulla cittadinanza agli immigrati. Invitiamo a votare 5 Sì e a sostenere la campagna per il raggiungimento del quorum. È ...
