L’INPS ha pubblicato, il 22 marzo 2018, i dati dell’Osservatorio sul precariato nel report di gennaio relativamente al periodo 2017/2018. Tali dati confermano un aumento tendenziale di tutte le principali forme contrattuali precarie, con un saldo positivo di +201 mila rapporti di ...
Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e di Lotta: 8 marzo sciopero internazionale delle donne!
Sial Cobas: l’8 marzo abbiamo una marea di motivi per scioperare!
La Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e di Lotta, di cui il Sial Cobas fa parte, partecipa con le sue attiviste e con tutte le donne allo sciopero femminista internazionale dell’8 marzo. La lotta alla precarietà e al patriarcato sono ...
Ri-Maflow 10-11 marzo: la due giorni di FUORIMERCATO e SIAL COBAS su lavoro e sindacato
PROGRAMMA: SABATO 10 MARZO -ore 10 Presentazione delle realtà che partecipano all’incontro -ore 13 pausa pranzo -ore 14.30 1a comunicazione (Angelo Pedrini): I rapporti di forza, la legislazione vigente, i problemi oggi nelle attività lavorative. Come ci si difende. Come ...
Convegno a Milano il 23 febbraio: Art. 18, effettività dei diritti, economia. Ricostruire dopo il Jobs Act
Milano PALAZZO REALE Sala delle Conferenze – Piazza Duomo, 14 Ore 14.30 – 18.30 Art. 18, EFFETTIVITA’ DEI DIRITTI, ECONOMIA: RICOSTRUIRE DOPO IL JOBS ACT Evento organizzato dall’Associazione Comma2 Presiede Mario Fezzi Saluti di Alberto Piccinini Interventi: Andrea Di Stefano – L’economia della ...
Verso #LottoMarzo2018: il piano di Non Una Di Meno contro la violenza economica (lavoro e welfare)
LIBERE DALLA VIOLENZA ECONOMICA, DALLO SFRUTTAMENTO E DALLA PRECARIETA’ #8marzo #2018M #LottoMarzo STRUMENTI ECONOMICI PER AUTODETERMINARCI leggi tutto il Piano La violenza di genere nella crisi I temi economici legati al lavoro e al welfare sono centrali per contrastare la ...
Discriminazioni e molestie sul lavoro, lo Stato dimentica le consigliere di parità: poche risorse e mandati scaduti
È vero, quasi nessuna ha elaborato i risultati dei Rapporti biennali sulla situazione del personale maschile e femminile, che le imprese con più di 100 addetti sono tenute a fornire, perché sono venute a mancare le risorse per elaborarli, ma ...
Parità salariale uomo-donna in Italia, i numeri di un miraggio
Parità salariale uomo-donna in Italia, i numeri di un miraggio di Elena Paparelli, da Lettera43 del 13 gennaio 2018 Le lavoratrici hanno stipendi del 16,3% più bassi rispetto ai maschi. E la legge sulla trasparenza retributiva vale solo per aziende ...
Quanti disoccupati reali in Italia?
Quanti disoccupati? di Gennaro Zezza, da GZ- Webspace. On economics and more Il tasso di disoccupazione è una delle misure sintetiche rilevanti – insieme al tasso di crescita del PIL reale – sullo stato di salute del sistema economico. La ...
Cosa resta del lavoro in Italia dopo dieci anni di crisi
di Roberta Carlini, da Internazionale del 18 dicembre 2017 Visto con il senno di poi, il quarto trimestre del 2007 potrebbe sembrare l’ultimo scorcio della felicità perduta. In Italia la disoccupazione era al 6 per cento e gli occupati toccavano ...