Pubblichiamo questo articolo di Wolf Bukowski (da internazionale.org) sul caporalato e la mistificazione mediatica di quello che è il sistema di sfruttamento della produzione capitalistica agroalimentare. Molto interessante ed esaustivo. Sun Tzu, nel suo trattato sull’arte della guerra (quarto secolo ...
Le multinazionali del cibo si reggono sullo sfruttamento e la ricattabilità dei lavoratori
Nelle ultime settimane, il tema delle condizioni lavorative dei e delle braccianti (migranti e italiani-e) ha ricevuto particolare attenzione mediatica e politica. La morte di numerosi lavoratori e lavoratrici nelle campagne, dalla Puglia al Piemonte, ha portato nuovamente alla ribalta situazioni ...
Braccianti morti e “modello Puglia”
Intervista di Ernesto Milanesi a Devi Sacchetto, pubblicata su «Il Manifesto» dell’8 agosto 2015. Tre morti nei campi in meno di un mese. Abdullah Mohammed, 47 anni, sudanese, stroncato a Nardò (Lecce) dalla raccolta di pomodori. Paola, 49 anni di Taranto, esanime mentre ...
Lavorare al caldo: misure di prevenzione e protezione da pretendere dal datore di lavoro
Proponiamo un intervento sulle misure di prevenzione e protezione dal caldo e dall’esposizione ai raggi solari nei luoghi di lavoro di Marco Spezia, ingegnere e tecnico della salute e della sicurezza sul lavoro, impegnato con Medicina Democratica nel progetto “Sicurezza ...
Donne: per richiedere l’assegno di maternità ex art. 74 D.lvo 151/2001 è sufficiente il permesso di soggiorno
A cura dell’ avvocato Giovanna Berti, dal sito www.adlcobas.it L’assegno di maternità è una prestazione assistenziale prevista dall’art. 74 D.lvo 151/2001 corrisposta dall’Inps, previa presentazione della domanda da parte della madre (o, in casi particolari, dal padre) al Comune di ...
17.000 persone a processo in Italia per reati legati alle lotte sociali: Amnistia Sociale
Pubblichiamo l’ intervista rilasciata da Italo Di Sabato, responsabile nazionale dell’ Osservatorio sulla Repressione al sito you-ng. Dopo la messa in onda della prima puntata del programma “Presa Diretta”, con l’inchiesta sulle “Morti di Stato”, è fortissimo il dibattito sulle verità ...
Chi non ha memoria non ha futuro: parla la madre di Carlo Giuliani
Nell’anniversario della morte di Carlo Giuliani, ucciso 14 anni fa dalla polizia in una Genova messa a ferro e fuoco per reprimere qualsiasi voce dissenziente contro il G8 lì riunitosi, pubblichiamo un commento di Heidi Giuliani, madre di Carlo, all’indomani della condanna dell’Italia ...
Protetto: Jobs Act: Conciliazione vita-lavoro, cosa cambia con il Decreto Legge 80/2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Reportage: il lavoro, la vita, le lotte dei facchini in Italia
Bel reportage sui lavoratori della logistica in Italia. Di Marina Forti e Leonardo Mento, da www.internazionale.it Il bar è accanto al benzinaio, ha i tavolini all’aperto e sembra una rara isola umana tra capannoni industriali e magazzini. Via di Salone, ...
Le proposte dei freelance per un welfare solidale
Le iniziative del movimento dei freelance a Roma il 24 e 25 giugno. Articolo di Roberto Ciccarelli, Il Manifesto del 23 giugno 2015. Lo speakers’ corner della coalizione 27 febbraio al ministero del lavoro e la “proposta decente” per una riforma delle tutele ...