Cambiare sistema non è uno slogan: è una necessità. Ma da dove si comincia? Dalla propria azienda, sindacalizzandosi. Pretendendo salute e sicurezza sul luogo di lavoro, condizioni dignitose e una produzione che sia anche ambientalmente sostenibile. Si comincia dal proprio quartiere, ...
Fondo salario accessorio: prima di tutto aumentiamo il premio di produttività
Lo scorso 9 ottobre si è inaugurato il tavolo negoziale sulla costituzione e la destinazione del Fondo salario accessorio per il 2025. Il Fondo serve a finanziare le voci del cedolino che si aggiungono alla paga base prevista dal contratto ...
Gaza, 3 ottobre blocchiamo tutto: guida allo sciopero generale
Per tutti i SETTORI PRIVATI e PUBBLICI Secondo la legge 146/90, che regolamenta lo sciopero nel settore privato è possibile proclamare uno sciopero nazionale generale derogando le limitazioni previste solo in difesa dell’ordine costituzionale o per gravi eventi lesivi dell’incolumità ...
Comitato internazionale di solidarietà con l’autogestione in Argentina
La Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e Lotta è firmataria di questo appello per la costituzione di un Comitato Internazionale di Solidarietà con l’Autogestione in Argentina e invita le organizzazioni sindacali dei diversi paesi ad aderirvi. Le imprese recuperate dai ...
Sciopero per Gaza: un segnale forte dalle biblioteche e dai comunali di Milano
Di seguito i dati dello Sciopero per Gaza dello scorso 20 giugno. Hanno aderito allo sciopero 1150 dipendenti del Comune, il 12% del personale presente. Il dato sale al 18% in direzione cultura, al 26% nell’educazione, e ben al 34% ...
Servizi educativi pubblici: a Cinisello Balsamo un presidio per difenderli
Non si ferma la mobilitazione sindacale, politica, sociale in difesa dei servizi pubblici educativi del territorio milanese (Cinisello B, Cusano M, Bresso, Cormano) difesa della qualità e delle condizioni di lavoro, due aspetti strettamente legati tra loro. Il 16 giugno ...
Contrattazioni e richieste: Salari e condizioni dei lavoratori nel gruppo IMQ
Contrattazione vuol dire compromesso tra le parti? E le richieste devono essere realistiche, necessarie o idealiste? La politica e le scelte sindacali possono essere le più diverse. Ma la vera differenza la possono fare i lavoratori. Le indagini, i dati ...
Referendum, schede pratiche sull’8-9 giugno: andiamo a votare!
Ecco cosa c’è da sapere. 4 quesiti sul lavoro: per contrastare precarietà e insicurezza, restituendo tutele; 1 quesito sulla cittadinanza: per ridurre a 5 anni il tempo necessario a ottenerla per chi vive e contribuisce nel nostro Paese. I referendum ...
Imq, incontro RSU-Direzione: proposta insufficiente e diritti a rischio
Breve resoconto dell’incontro RSU e direzione del 13 maggio 2025: pochi soldi spalmati nel tempo, con uno scambio pesante, cancellare anche gradualmente le 16 ore delle 2 giornate di permesso aggiuntivo del 24 e 31 dicembre, che in 5 anni ...
Referendum cittadinanza, 8 e 9 giugno vota Sì!
L’8 e il 9 giugno si vota per cinque referendum abrogativi. Si tratta di quattro quesiti a tema lavoro e un quinto, promosso da un ampio schieramento di realtà associative, che mira a ridurre gli anni di permanenza necessari in ...
